© CM design
Corso Per Consulente Tecnico
D’Ufficio – CTU
Nel
corso
C.T.U
vengono
analizzate
le
fasi
dell’attività
del
CTU
e
del
CTP,
dalla
notifica dell’ordinanza di nomina, all'eventuale supplemento di perizia.
Categoria
Corsi Di Formazione
Crediti formativi riconosciuti
CNPA
8 c.f.p.
CNAPPC
- c.f.p.
CNPI
8 c.f.p.
Il
professionista
che
desidera
svolgere
consulenze
in
tribunale,
sia
giudiziali
che
extra-giudiziali,
attualmente,
ha
necessità
di
formarsi
per
poter
rispondere
al
meglio
alle
esigenze
del
proprio
cliente.
Il
professionista
potrà
comprendere
ed
approfondire
i
diversi
aspetti
dell’incarico,
gli
obblighi,
la
prassi,
le
metodologie
pratiche
di
lavoro,
al
fine
di
compiere
l’incarico in maniera efficace.
Questo
è
il
primo
corso
CTU
in
e-learning
in
cui
il
corsista
ha
una
continua
interazione
grazie
a
esercizi
di
verifica
durante
le
unità
didattiche,
test
al
termine
di
ogni
unità,
test
finale
e
analisi
di
casi
di
studio.
Si
è
cercato
di
esplicitare
le
attività
dell’esperto
per
ogni
tipo
di
incarico
nel
settore
civile,
dall’accertamento
tecnico
preventivo
nel
processo
cautelare,
alla
consulenza
tecnica
d’ufficio
nel
processo
di
cognizione
e
processo
esecutivo.
Tra
gli
argomenti
trattati
c’è
il
CTP,
del
quale
abbiamo approfondito il ruolo, la figura e il rapporto con il CTU.
Obiettivi professionali.
Il
corso
CTU
mira
a
formare,
in
maniera
adeguata,
professionisti
capaci
di
rispondere
alle
esigenze
richieste
nelle
aule
del
tribunale ai CTU e ai CTP.
Obiettivi formativi.
Il
corso
CTU
si
propone
di
dare
tutte
le
informazioni
necessarie
per
iniziare
l’attività
di
CTU,
fin
dall’iscrizione
negli
elenchi
del
tribunale,
e
per
integrare
le
competenze
di
coloro
che
già
svolgono
questa
attività.
Il
corso
è
aggiornato
alle
ultime
modifiche
del
codice
di
procedura
civile
e
alle
procedure
esecutive.
La
filosofia
ricercata
è
quella
di
avere
un
giusto
equilibrio
tra
la
teoria e la pratica, per questo motivo si è deciso di trattare diversi casi pratici.
A chi è rivolto il corso.
Il corso è destinato a:
professionisti,
ingegneri,
architetti,
agronomi,
geologi,
medici,
biologi,
geometri,
periti
edili,
periti
agrari
ecc.
che
desiderano
intraprendere l’attività di consulente tecnico
coloro
che
già
svolgono
tale
attività
e
desiderano
approfondire
specifici
aspetti
della
loro
professione
e
valorizzare
il
proprio
curriculum.
Requisiti tecnici
Computer, tablet, smartphone
Connessioni internet ADSL